Canali Minisiti ECM

La brutta storia del ‘farmaco più costoso’

Malattie Rare Mario Pappagallo | 03/06/2019 10:18

La scorsa settimana la FDA, l’agenzia americana del farmaco, ha approvato la prima terapia genica per la SMA – Atrofia Muscolare Spinale, una malattia rara, genetica.

La scorsa settimana la FDA, l’agenzia americana del farmaco, ha approvato la prima terapia genica per la SMA – Atrofia Muscolare Spinale, una malattia rara, genetica. Immaginate la SLA, la malattia del calciatore Borgonovo, ma su un neonato. Il farmaco sarà destinato solo ai bimbi SMA, con meno di due anni e che respirano autonomamente.

È davvero raro che un bimbo con la SMA 1, la più grave, sopravviva più a lungo. Fino a poco tempo fa di fronte a questa diagnosi bisognava rassegnarsi, oggi la scienza offre un’arma nuova, una terapia genica: 10 anni fa solo sperarlo era fantascienza.

Sui media però non è stata l’innovazione scientifica, né il traguardo e la gioia dei pazienti, a tenere banco. Bensì il prezzo del trattamento: 2,1 milioni di dollari.

pubblicità

Tutta la stampa italiana ha titolato sul prezzo, l’unico elemento che non vale per l’Italia: la terapia sarà la stessa, i bisogni dei bimbi uguali, il prezzo no, quello lo stabilirà Aifa, il nostro ente regolatorio, che sa fare molto bene le sue contrattazioni.

Titolare ‘2.1milioni per dose’ distorce l’opinione del lettore, perché la dose è sempre e solo una. Per non parlare di chi ha titolato ‘la pillola da un milione di dollari’ sbagliando in un colpo solo tipo di farmaco – perché non è una pillola ma un’infusione – e il prezzo. Peggio ancora ‘Una sola pillola costa 1.2 milioni di euro”, sbagliando addirittura la moneta, ma insinuando così che questo prezzo si paghi in Europa, magari in Italia. Sui social il titolo è fondamentale, è attrattivo per i clic e molti lettori non vanno (purtroppo) oltre quello. Se il titolo è fuorviante stai facendo un cattivo servizio, e non importa se ‘nel testo è scritto bene, ma la gente non legge’. Anche queste sono “bufale” e il cattivo lettore non giustifica certo un cattivo giornalista. Sbandierare il prezzo americano, titolare ‘il farmaco più costoso’, fa accessi sui social. Pazienza se non è corretta informazione, se danneggia anche i pazienti. I familiari in particolare e tutti quei ricercatori che dopo duro lavoro, frustrazioni e fallimenti, finalmente sono arrivati ad un successo raro: curare definitivamente con una sola dose chi finora era incurabile.

Commenti

I Correlati

Un libro bianco rivela le sfide delle pazienti e di chi le assiste

Ciancaleoni: “L’informazione non deve fermarsi di fronte a temi complessi, come i trial clinici e le tappe di sviluppo dei farmaci, ma mettere in circolo notizie di qualità”

Queste malattie possono essere raggruppate in tre categorie principali: quelle del segmento anteriore dell’occhio, quelle della retina e quelle che riguardano il nervo ottico e la parte posteriore dell’occhio

In Italia 2 milioni di persone convivono con una patologia rara

Ti potrebbero interessare

Un libro bianco rivela le sfide delle pazienti e di chi le assiste

Ciancaleoni: “L’informazione non deve fermarsi di fronte a temi complessi, come i trial clinici e le tappe di sviluppo dei farmaci, ma mettere in circolo notizie di qualità”

Queste malattie possono essere raggruppate in tre categorie principali: quelle del segmento anteriore dell’occhio, quelle della retina e quelle che riguardano il nervo ottico e la parte posteriore dell’occhio

In Italia 2 milioni di persone convivono con una patologia rara

Ultime News

Gianni Rezza: "Il piano pandemico aggiornato c'è, ma va approvato e ben finanziato". Il punto sulla trasmissione da uomo a uomo

Con lui Donatella Ussorio de l’Aquila, dalla beneventana Alessia Pica, rispettivamente Vicepresidente e segretario, Irene Pontarelli, di Isernia, con il ruolo di Tesoriere, e il romano Valerio De Lorenzo, consigliere

Minelli: "La parola chiave è moderazione"

La ricerca dell'Università dell'Australia Occidentale, i risultati di una revisione sistematica e una metanalisi che ha esaminato 11 studi su oltre 24mila partecipanti